Risarcimento in forma specifica

carniatoSu indicazione di Graziano Carniato, dirigente nazionale di ANC-Confartigianato, pubblichiamo in allegato un’importante sentenza del Tribunale di Prato che, in data 10.12.2012, ha condannato la Lloyd Adriatico Spa al risarcimento del danno in forma specifica anzichè in forma equivalente. Il Giudice ha motivato che il parametro di riferimento del danno è costituito dall’art. 2058 c.c,. in base al quale “il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. Tuttavia, il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica riuslta eccessivamente onerosa per il debitore“. Altresì, la Sentenza di Cassazione 21012 del 12.10.2010  ha precisato che “la domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, quando abbia ad oggetto la somma necessaria per effettuare la riparazione dei danni, deve considerarsi come richiesta di risarcimento in forma specifica, con conseguente poter del giudice, ai sensi dell?art. 2058, secondo comma, cod. civ., di non accoglierla e di condannare il danneggiato al risarcimento in forma equivalente, ossia alla corresponsione di una somma pari alla differenza di valore del bene prima e dopo la lesione, allorquando il costo della riparazione superi notevolmente il valore di mercato del veicolo”. E’ da rilevare come l’art. 2058, II comma, c.c. rimetta alla discrezionalità del giudice la valutazione circa l’applicazione del risarcimento per equivalente. Infatti, la sopracitata sentenza di Cassazione menziona il potere – e non l’obbligo – del giudice di condannare al risarcimento per  equivalente.

Scarica la sentenza

 

Motorshow Bologna

Motoshow_2012Il Motor Show, Salone Internazionale dell’Automobile – incluso quest’anno nel calendario OICA – torna per la sua 37^ edizione a Bologna Fiere dal 5 al 9 dicembre 2012. Il Salone aprirà alla stampa e agli operatori nella giornata del 4 dicembre e a seguire – il 5 dicembre – al pubblico. Il Salone sarà l’occasione per la presentazione di modelli in anteprima, conferenze stampa e appuntamenti rivolti ai dealers e ai professionisti dell’automobile e soprattutto attività coinvolgenti e di grande impatto destinate al grande pubblico.

La crisi cancella il Salone di Amsterdam

La grave crisi europea nel comparto automotive costringe gli organizzatori della rassegna ad annunciare la cancellazione dell’edizione 2013 del Salone di Amsterdam, programmata inizialmente dal 3 al 14 aprile. “In questa attuale sfavorevole congiuntura economica, i costruttori avrebbero rinunciato alla manifestazione come da comunicazioni già in nostro possesso”, ha spiegato il top manager dell’evento, Joost’t Hooft. In genere, i costi per un’esposizione pubblica variano tra 100 mila e 1 milione di Euro. Nel 2009 il Salone di Amsterdam si era svolto in scala ridotta e nel 2012 i visitatori erano stati circa 270 mila.

Mercato auto: Francia-19,6% a Novembre

Dopo alcuni mesi di tassi di decremento inferiori, ora anche la Francia si allinea ai risultati molto deludenti dei vicini mercati di Italia e Spagna. Come annunciato dall’Associazione Ccfa, il calo vendite di novembre si è infatti accentuato ad un preoccupante 19,6% a 175.922 esemplari tra auto e veicoli commerciali. Considerando le sole vetture, la flessione è stata pari al 19,2% a 144.694 unità. A livello generale, novembre è stato disastroso per le Case locali. Renault ha perduto il 32,1%, Peugeot il 19,3% e Citroën il 25,6%. Tra le straniere, bene solo Audi, Skoda, Toyota, Mercedes, BMW, Hyundai e Kia. Gruppo Fiat giù del 7,6%. Negli 11 mesi, mercato in calo del 13,1% per un totale di 2.091.971 esemplari.

 

Tempario Footer