Confartigianato Bologna: Tariffe & Costi Materiali

Nell’allegato da scaricare, pubblichiamo la comunicazione ufficiale del comparto carrozzieri della Confartigianato di Bologna a riguardo delle tariffe mandopera, costi materiali, noleggio/uso dime e smaltimento per l’anno 2013. Gli incrementi risulatano essere i seguenti: 3.5% sul costo manodopera, 5% sui materiali di consumo. Il “Gruppo Carrozzieri Confartigianto Bologna” ha votato e deliberto all’unaminità i predetti incrementi con deposito della tariffa oraria di massima e relativi costi accessori presso la Camera di Commercio.

Giorgio Merletti alla guida di Confartigianato Imprese

merletti_confartigianatoGiorgio Merletti – Presidente di Confartigianato Varese e di Confartigianato Lombardia – è stato eletto oggi Presidente di Confartigianato Imprese per il quadriennio 2012-2016 dall’Assemblea della Confederazione che rappresenta 700.000 artigiani e piccole imprese. Il nuovo Presidente sarà affiancato dai vice Presidenti Claudio Miotto (Vice Presidente Vicario), Rosa Gentile e Marco Granelli. L’Assemblea di Confartigianato ha provveduto altresì ad eleggere i 20 componenti della Giunta Esecutiva nelle persone di: Sauro Antonelli, Salvatore Ascioti, Fabio Banti, Salvatore Bellopede, Valdimiro Belvederesi, Corrado Brigante, Dario Bruni, Angelo Carrara, Luca Falco, Adelio Ferrari, Giuseppe Interdonato, Marici Levi, Eugenio Massetti, Domenico Massimino, Giuseppe Mazzarella, Valeria Piccari, Mario Pozza, Nunzio Reina, Davide Servadei, Andrea Turetta. Il nuovo Presidente ha confermato la fiducia a Cesare Fumagalli nell’incarico di Segretario Generale di Confartigianato.

 

 

Tempario BADA

Accedi, consulta gratuitamente il Tempario Bada in formato elettronico (pdf) & scarica la tempario_badaGuida all’Applicazione dei Tempi. Per accedere basta effettuare il login e se non hai già provveduto alla registrazione – gratuita – puoi procedere adesso. Una volta effettuato il login potrai consultare anche il calendario delle tempificazioni Bada e così verificare di persona il flusso di lavoro espletato dalla struttura Bada, unitamente alla commissione tecnica composta da esponenti delle Associazione di Categoria dell’autoriparazione, nonchè dal comparto peritale. Il Tempario BADA rispecchia perfettamente la logica dell’ex accordo Ania – Organizzazioni Artigiane dell’autoriparazione. Bada è compiutamente leggittimata all’utilizzo del metodo e tempi del menzionato ex accordo Ania. Il Tempario Bada offre uno strumento unico nella corretta valutazione dei tempi di riparazione dei danni auto, sviluppato e aggiornato costantemente con metodologie di tempificazione evolute e certe. Il Tempario viene sviluppato & aggiornato in collaborazione con casartigiani Confederazione Artigiani e con snapis Sindacato nazionale autonomo periti infortunistica stradale. Oltre alle predette organizzazioni, Bada si avvale delle collaborazione tecnica messa a disposizione da diversi dirigenti nazionali delle plurime Confederazione dell’autoriparazione, nonchè della supervisione tecnica di Roberto Ansaldo.

 

Audi ed Alfa Romeo: i brand con più fan

Quali sono i marchi di maggior successo, nel settore Automotive, su Facebook e Twitter? La risposta arriva da Blogmeter che fa un’analisi di settore prendendo in esame il range temporale che va da 1^ maggio al 31 ottobre per i profili Facebook e dall’ 8 ottobre al 7 novembre per i profili Twitter con il vaglio dei 32 top-player della categoria.

Facebook

I brand che contano più fan sono Audi e Alfa Romeo, con rispettivamente 412.272 e 407.810 persone che seguono la pagina. A seguire, sotto i 400.000 fan, Bmw e Fiat. Sorprende la presenza al quinto posto di un marchio un po’ più di nicchia come Abarth, con quasi 330.000 fan. Sopra la quota di 200.000 fan, anche Citroën, Volkswagen e Ford. È interessante notare come, in termini di coinvolgimento, il livello più elevato di total engagement (la somma di like, condivisioni, commenti e post spontanei in bacheca) sia detenuto dagli stessi due marchi che hanno più fan, anche se a parti invertite: Alfa Romeo sopravanza Audi di qualche migliaio di interazioni (411.965 Alfa Romeo; 390.441 Audi); le due variabili sembrano dunque una aiutare l’altra nell’incremento reciproco. Non si rilevano infatti player che, partendo da una base di fan minore, riescano a coinvolgerla al punto da generare un numero di interazioni uguale o più elevato dei player con una fan base maggiore. Sempre a livello di engagement, segue al terzo posto Fiat e, a poca distanza uno dall’altro, Bmw, Volkswagen ed Abarth. I restanti marchi contano meno di 100.000 interazioni nel periodo di tempo considerato.

Twitter

Blogmeter rileva che i marchi del settore privilegiano facebook come canale social di riferimento: solamente 4 marchi dei 32 analizzati non hanno una pagina facebook. Al contrario, su Twitter i brand sono molto meno presenti: “solamente” la metà dell’universo di riferimento possiede e gestisce un profilo Twitter. Sempre su Twitter, i brand più seguiti (numero maggiore di follower) sono Fiat, Renault e Lancia. Con Fiat che è l’unico player che supera la quota dei 20.000 follower (22.044), mentre già Renault, al secondo posto, si assesta a 5.939. Audi, il marchio più seguito su Facebook, è “solamente” al settimo posto su Twitter, con poco meno di mille follower. Il podio dei profili Twitter più menzionati vede al primo posto Fiat. A seguire Ford e Toyota. Anche in questo caso il distacco di Fiat rispetto agli brand è rilevante (502 mentions contro126 mentions).

 

UK: unico mercato in salute dell’Europa occidentale

 

Quello britannico si conferma l’unico tra i principali mercati dell’Europa occidentale a registrare segnali positivi, in decisa controtendenza rispetto al depresso panorama generale del Vecchio Continente. Come anticipato dalla Society of Motors Manufacturers and Traders, le immatricolazioni britanniche di novembre hanno incassato un’altra impennata, questa volta dell’11,3% a 149.191 esemplari che portano il totale da inizio anno a 1.921.052 unità, il 5,4% in più. Secondo il Presidente uscente dell’Associazione Smmt, Paul Everitt, è ormai chiaro che il mercato chiuderà il 2012 oltre la soglia dei 2 milioni di veicoli realizzando così il miglior bilancio dal 2008. Ford sempre padrona assoluta, Focus bestseller di novembre, Fiesta al top negli 11 mesi.

 

 

Tempario Footer