Car of the Year 2013: selezionate le 8 finaliste

car_of_the_year_2013A chi sarà assegnato il prestigioso premio Auto dell’Anno? Al momento sono stati selezionati gli otto finalisti, tra i 32 nuovi modelli presentati nel corso del 2012. La rosa dei possibili vincitori è stata scelta da 58 giornalisti specializzati di 22 paesi europei, ed è composta da Ford B-Max, Volvo V40, Peugeot 208, Renault Clio, Volkswagen Golf, Mercedes Classe A, Hyundai i30, Toyota GT86/Subaru BRZ. Il premio Car of the Year, che celebra la sua 50a edizione, è organizzato da sette riviste europee. Viene assegnato in base a criteri di tecnica, sicurezza, design e rapporto qualità/prezzo, scegliendo tra le vetture di grande diffusione immesse sul mercato ogni anno.

 

1 milione di esemplari già prodotti della Fiat 500

fiat_500Costruita dal 2007 in Polonia e dal 2011 in Messico, la Fiat 500 ha già raggiunto il traguardo del milione di unità prodotte. Venduta in più di 100 Paesi, la 500 numero 1.000.000 è uscita dallo stabilimento di Fiat Auto Poland. Dalla sua nascita ufficiale, il 4 luglio 2007, la Fiat 500 è stata prodotta nelle seguenti versioni/modelli: 500 Abarth, 500 by Diesel, 500 Pink, 500C, 500C Abarth, 500C by Diesel, 500 TwinAir, 500 Matt Black, 500 Bicolore, 500 e 500C by Gucci, 500 Twin Air con pack Abarth, 500 America Limited Edition. (11/2012)

Mercato Moto

mercato_motoIl mercato delle 2 ruote continua a perdere e le politiche recessive abbinate alla contrazione del credito al consumo non aiutano un settore che, solo grazie al grande impegno delle Case costruttrici che abbiamo potuto constatare anche al recente Eicma di Milano, riesce a “salvare il salvabile”. Novembre si è chiuso con una contrazione del 16,3% rispetto allo scorso anno. Unica nota positiva il contenimento della perdita del settore moto che limita il calo al 4,1%.

Rapporto Aci-Censis: comparto auto in ginocchio

rapporto_aci_censisUn comparto automobilistico totalmente in ginocchio, stretto nella morsa di una crisi senza precedenti, chiamato a fronteggiare prospettive tutt’altro che incoraggianti. È questo il quadro sulla situazione del mercato italiano emerso nella 20esima edizione del “Rapporto Auto” by Aci e Censis. Il dato più allarmante? Nei prossimi tre anni il 52,6% degli intervistati non ha alcuna intenzione di comprare un’auto nuova (era il 43,8% nel 2011), ma sono negative le proiezioni anche per il settore dell’usato. Altri elementi che spiegano l’andamento depresso del mercato sono il crollo del 20% nelle vendite nei primi 11 mesi, la propensione dimezzata all’acquisto di auto nuove (si è passati dal 7,4% del 2011 all’attuale 3,7%), gli aumenti del 4,5% dei costi di gestione (nonostante l’uso ridotto delle vetture, 5-7 km in meno l’anno), il rincaro del 16% della benzina (pieno più caro del 25% negli ultimi due anni), la crescita dell’11,3% del costo al chilometro e l’incremento del 3,2% dell’assicurazione. Il Rapporto 2012 Aci-Censis ricorda però che la crisi ha qualche ricaduta positiva. Crescono del 3% le rottamazioni, si riducono i consumi dei carburanti, diminuiscono gli incidenti e i morti sulle strade, si commettono meno infrazioni (e di conseguenza si risparmia sulle multe), l’uso del mezzo privato si concentra nei weekend (con evidenti benefici sul traffico) e si utilizzano di più i mezzi pubblici e le bici che superano le nuove vendite di auto. “Rappresentiamo 34 milioni di automobilisti che aspettano risposte da questo e dal prossimo Governo”, il commento del Presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani.

Rapporto integrale ACI-CENSIS

 

Gruppo Toyota ha venduto 500 mila full hybrid in Europa

toyota

L’assoluta leadership del Gruppo Toyota tra le ibride viene costantemente testimoniata da una serie di traguardi che siano produttivi o di vendite. L’ultimo in ordine di tempo riguarda l’Europa dove il Gruppo nipponico ha immatricolato la 500millesima full hybrid, una Yaris Hybrid di colore argento prodotta nello stabilimento francese di Valenciennes e consegnata alla flotta della società transalpina Euro Media. Nel dettaglio, sono state vendute nel Vecchio Continente 375 mila full hybrid targate Toyota e 125 mila targate Lexus. Le ibride del Gruppo hanno esordito in Europa nel 2000 con la prima Prius, lanciata nel 1997 in Giappone. Oggi sono dieci i modelli tra Toyota e Lexus distribuiti attraverso la rete di vendita europea, dalla Yaris Hybrid di segmento B alla Prius+ sette posti, fino all’ammiraglia LS 600h della Lexus. Come ricordato dal senior vice President Sales and Marketing di Toyota Europe, Karl Schlicht, la tecnologia ibrida della Casa copre praticamente tutti i segmenti europei, grazie al recente debutto non soltanto della Yaris Hybrid nel segmento B, ma anche della Auris Hybrid nel segmento C, prodotta dal 2010 nella fabbrica britannica di Burnaston. A livello mondiale, il Gruppo ha già superato la soglia dei 5 milioni di ibride vendute, 3 milioni delle quali Prius e 500 mila a firma Lexus. La leadership Toyota nel settore sarà consolidata con l’annunciata introduzione di 21 nuove o rinnovate ibride entro il 2015.

 

 

Tempario Footer