Daimler:improbabile che fondo cinese acquisti il 10%

mercedes“Non mi aspetto che accada. Ci sono tante indiscrezioni su un nostro presunto interesse a che altri azionisti entrino nel nostro capitale in aggiunta al fondo kuwaitiano, ma al momento non corrispondono a verità”. Con queste parole ad Handelsblatt, il responsabile finanziario di Daimler, Bodo Übber, ritiene molto improbabile, se non escludendolo addirittura, che il fondo China Investment Corporation acquisti il 10% di quota del Gruppo tedesco. In gennaio, il titolo Daimler alla Borsa di Francoforte era stato molto vivace proprio a seguito delle voci su un interesse di China Investment ad acquisire tra il 4% e il 10% di Daimler.

Mercedes celebra 50 anni di Pagoda

pagodaAl Salone di Ginevra Mercedes festeggerà il 50° anniversario della mitica Pagoda. Era infatti il marzo del 1963 quando la Stella presentava proprio al Palexpo ginevrino la nuova 230 SL, roadster due posti dal comfort sorprendente e dalle prestazioni eccellenti, ben presto ribattezzata appunto Pagoda. Montava un innovativo 6 cilindri di 2,3 litri da 150 CV.

Assicurazioni: dicembre sanzioni a 3,02 mln €

A dicembre le sanzioni ISVAP (le ultime, poi toccherà all’IVASS) tornano a scendere a 3.023.260,53 € e non ci sono sanzioni “monstre” né a carico delle compagnie, né a carico degli intermediari:

– soggetti sanzionati: 50
– numero delle sanzioni inflitte: 350
– importo medio della sanzione: € 8.638.

In testa alla classifica per importo, con 39 sanzioni per 326.211,67 €, torna ad essere Groupama Assicurazioni, seguita da Aviva Italia e Milano Assicurazioni nella classifica per importo. A 9 intermediari sono stati comminati in totale 71.333,33euro di sanzioni. Le motivazioni sono le consuete, mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e mancato rispetto delle regole di diligenza correttezza e trasparenza.

Alfa 4C a Ginevra

alfa4cDue posti secchi, trazione posteriore, motore in posizione centrale, rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV, appena 4 metri di lunghezza ed altezza di soli 1,18 metri. Sono i must della nuova Alfa Romeo 4C, la supercar compatta con la quale il Biscione tornerà in USA nel corso del 2013. Prodotta nell’impianto Maserati di Modena e disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, incarna alla perfezione i valori del marchio: stile italiano, prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida in tutta sicurezza. La 4C riprende dalla 8C Competizione tecnologie e materiali quali carbonio, alluminio e trazione posteriore ed è spinta da un nuovo motore 1750 Turbo Benzina da 240 CV ad iniezione diretta, evoluzione di quello della versione Quadrifoglio Verde della Giulietta e abbinato all’innovativo cambio automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT, comandabile anche con i paddles dietro il volante. La 4C porta inoltre al debutto il nuovo selettore Alfa D.N.A. che ai tre settaggi disponibili finora (Dynamic, Natural e All Weather) aggiunge la modalità Race per un’entusiastante esperienza su pista. Sulla passerella ginevrina sfileranno anche le speciali MiTo Limited Edition Superbike da 170 CV e Serie Speciale Superbike da 135 CV e la versione Veloce di Giulietta.

Hyundai: la prima ix35 Fuel Cell

Hyundai ha organizzato una speciale cerimonia per festeggiare la produzione del primo esemplare della ix35 Fuel Cell presso lo stabilimento di Ulsan. La Casa coreana inaugura di fatto l’era della produzione di massa dei veicoli a idrogeno per le flotte. La ix35 Fuel Cell uscita da Ulsan è una delle 17 unità destinate alle città di Copenhagen e Skäne.

Tempario Footer