Non sempre, ma spesso tutti i nodi vengono al pettine! A seguito dell’incontro unitario di Roma della scorsa settimana, con l’avvenuta sconfessione dei Segretari nazionali da parte dei loro Dirigenti-Artigiani, ci è giunta notizia che CNA e Confartigianato hanno recentemente convocato i rispettivi direttivi nazionali. Sicuramente per riordinare le ideee e fare il punto della situazione dopo le ultime deblacle in pubblici eventi (Bologna e Roma). Oggi, come già precedentemente pubblicato, si svolgerà l’ennesimo incontro tra Ministero per lo Sviluppo Economico e le tre Confederazioni degli artigiani, con l’auspicio che possano concretizzarsi linee guida positive per la categoria, rimediando in “zona Cesarini” agli errori posti in essere. In allegato segnaliamo l’articolo pubblicato nella sezione economia del Corriere della Sera datato 13 gennaio 2014, dove le Confederazioni degli artigiani, pur evidenziando le anomale e vessatorie procedure della prospettata riforma RC-AUTO, rimarcano in maniera netta:” Rete Imprese Italia sottolinea l’esigenza di sopprimere il divieto di cessione del diritto al risarcimento del danno e propone di -determinare un meccanismo del tutto diverso diretto a disciplinare in senso positivo il diritto di cessione del credito -, che sia idoneo ad escludere che l’entita’ del risarcimento possa lievitare a causa della cessione medesima”. Per dovere di cronaca, si riporta che i Presidenti nazionali dei carrozzieri di Confartigianato (Silvano Fogarollo) e Casartgiani (Mario Coltelli) si sono pubblicamente dissociati da tale pratica, dichiarando che le proposte di emendamenti, predisposte dalle Confederazioni in maniera unitaria, erano a loro ignote.
Europa: il gran finale non basta ad evitare il calo annuale
Il gran finale di dicembre non è stato sufficiente ad invertire il trend negativo annuale del mercato europeo. Dicembre è stato comunque eccezionale per un settore così in difficoltà, tanto da aver registrato il miglior tasso di crescita degli ultimi quattro anni. L’aumento è stato del 13% a livello complessivo per un totale di 948.090 unità. Considerando la sola Unione Europea a 27 membri, l’incremento è stato del 13,3% a 906.294 esemplari. L’anno si è invece chiuso in flessione dell’1,8% a 12.308.215 veicoli a causa soprattutto dei bilanci deludenti di Germania, Italia e Francia, non compensati del tutto dai buoni risultati di Spagna e soprattutto Gran Bretagna. Bene Polonia e Portogallo.
Fiat: lo sbarco Jeep in Cina nel 2015-16
Sergio Marchionne sa che l’asso nella manica per sfondare definitivamente in Cina è il marchio Jeep. Il dossier sul principale mercato al mondo, dove la Casa è in ritardo nonostante la recente alleanza con Gac, è sul tavolo dell’A.D. il quale prevede lo sbarco Jeep nel Paese tra fine 2015 e inizio 2016, probabilmente con la nuova Cherokee.
Ferrari: 5 laureati con l’F-Factor sbarcheranno a Maranello
F-Factor. È quel quid che cinque talenti, laureati con il massimo dei voti, dovranno dimostrare di avere per sbarcare in Ferrari e strappare un contratto a tempo indeterminato in azienda, dopo uno stage semestrale che scatterà in aprile. Partendo da una domanda iniziale di 5.300 laureati di tutto il mondo, provenienti dai più prestigiosi atenei (compresi i Politecnici di Milano, Torino e Modena), il 22 gennaio si concluderà la selezione finale, alla quale sono stati ammessi in 96.
Commento di Roberto Ansaldo
- Italia: costo medio della polizza Rc Auto 481 € e stipendio netto 19.100 €: la polizza incide mediamente sul reddito per il 3%;
- Francia: premio a 248 € e stipendio a 22.689 €: la polizza incide per l’1%;
- Spagna: premio a 207 € e stipendio a 21.122 € la polizza incide per l’1%.